TRADIZIONE DAL 1964

Trattoria Zia Giovanna - cucina tipica sarda

TRATTORIA ZIA GIOVANNA, CUCINA TIPICA SARDA E NAZIONALE

Antica trattoria aperta dal lontano 1964. Distante 10 minuti dalla superstrada 131. Dal 2012 è cambiata la gestione, che ha dato un tocco di innovazione al locale, aggiungendo nuovi piatti anche elaborati, sia di mare che di terra, ma è stata anche mantenuta la tradizione dei piatti tipici locali e sardi in generale. Tra cui la cordula con piselli, la trippa, le lumache, lo spezzatino di cinghiale, i ravioli della casa (sia di mare che di terra), i kulurgiones artigianali, le fettine di asinello. è stato inserito nel menu' il "Zichi", un piatto tipico bonorvese, usato al posto della pasta e condito con varie salse. La trattoria da giovanna lo propone alla campidanese, ai carciofi freschi e bottarga, all'antunna, ai frutti di mare, ai gamberi e gorgonzola, al cinghiale, alla crema di formaggio e salsiccia fresca. Tra i secondi, oltre quelli già elencati, trovate i bocconcini di maiale, le braciole al cannonau, la tagliata di manzo con rucola e grana (nel periodo anche le varianti con porcini oppure agli asparagi), la fagiolata barbaricina e tanto altro ancora. locale entrato nella hall of fame di TripAdvisor grazie ai 5 riconoscimenti consecutivi di eccellenza 2014, 2015, 2016, 2017, 2018.

Posizione

Mostra mappa

Il tuo indirizzo IP sarà inviato a Google Maps.

Via Francesco Sulis 9, 07015 Padria, Italia

I nostri orari di apertura

Lunedì
Chiuso
Martedì
12:30 – 15:30
20:00 – 00:00
Mercoledì
12:30 – 15:30
20:00 – 00:00
Giovedì
12:30 – 15:30
20:00 – 00:00
Venerdì
12:30 – 15:30
20:00 – 00:00
Sabato
12:30 – 15:30
20:00 – 00:00
Domenica
12:30 – 15:30
20:00 – 00:00

I nostri metodi di pagamento

Chi Siamo

pane frattau

pane frattau

primo piatto

piatto tipico della tradizione sarda, specie delle famiglie più povere che allora, con i rimasugli di pane rimasti, li recuperavano per creare questo piatto allegro e gustoso. ingredienti: pane carasau, formaggio grattugiato, salsa di pomodoro, uovo e basilico

braciola di maiale alla contadina

braciola di maiale alla contadina

secondo piatto

braciola di maiale in salsa con olive verdi, patate, rosmarino e pomodorini

tagliata di manzo su pesto di rucola e scaglie di parmigiano

tagliata di manzo su pesto di rucola e scaglie di parmigiano

secondo piatto

rivisitazione del letto in rucola fresca, con un delicato pesto, sempre di rucola, che si sposa a meraviglia con la carne tenerissima di manzo e una pioggia di scaglie di parmigiano reggiano.

tagliata di manzo su pesto di rucola e crema di peperoni

tagliata di manzo su pesto di rucola e crema di peperoni

secondo piatto

rivisitazione del letto in rucola fresca, con un delicato pesto, sempre di rucola, che si sposa a meraviglia con la carne tenerissima di manzo e con la crema di peperoni che la accompagna armoniosamente

spezzatino di cinghiale

spezzatino di cinghiale

secondo piatto

spezzatino di cinghiale con patate, finocchietti selvatici e olive

ravioli di cernia alla crema di gamberi e gorgonzola

ravioli di cernia alla crema di gamberi e gorgonzola

primo piatto

piatto delicato ed equilibrato, con un condimento che ne esalta il ripieno. da provare.

tris di formaggi aromatizzati

tris di formaggi aromatizzati

formaggi

tris di formaggi sardi aromatizzati. al peperoncino, ai porcini e al rosmarino

trippa della casa

trippa della casa

secondo piatto

piatto particolarmente richiesto, apprezzato sia dai turisti che dai clienti locali, viene servita leggermente aromatizzata con la menta e con un leggero tocco di peperoncino

tagliata di manzo ai funghi porcini

tagliata di manzo ai funghi porcini

secondo piatto

tenerissimo controfiletto di manzo, adagiato sul un letto di rucola, servita con sopra dei porcini trifolati

fagiolata barbaricina

fagiolata barbaricina

secondo piatto

piatto gustoso preparato con dei fagioli, del guanciale di maiale e della salsiccia mista maiale/cinghiale, il tutto accompagnato con una salsa di pomodoro e aromatizzato delicatamente.

seada al carbone vegetale

seada al carbone vegetale

dessert

dessert tipico sardo, realizzato con la variante del carbone vegetale, che la rende decisamente più leggera e friabile. viene servita con il miele o in alternativa con lo zucchero

kulurgiones ogliastrino al ragu' di capra con pioggia di formaggio fresco di capra a scaglie

kulurgiones ogliastrino al ragu' di capra con pioggia di formaggio fresco di capra a scaglie

primo piatto

piatto tipico ogliastrino con la variante del condimento. un delicato ragù di capra, si sposa a meraviglia con questo piatto ripieno di formaggio e patate

zuppetta di lumache

zuppetta di lumache

secondo piatto

antica ricetta del territorio, realizzata in maniera semplice e gustosa

zichi alla crema di formaggio e salsiccia fresca

zichi alla crema di formaggio e salsiccia fresca

primo piatto

piatto tipico della zona condito con una salsa preparata con una crema di formaggio sardo e della salsiccia fresca locale

I nostri servizi

Contatti in breve

Inviare un messaggio

Inserire il proprio nome.
Inserire l’indirizzo e-mail. Inserire un indirizzo e-mail valido
Inserire il proprio numero di telefono. Inserire un numero di telefono valido
Inserire l’oggetto.
Inserire il messaggio.
Il messaggio è stato inviato. La contatteremo presto.
Impossibile inviare il messaggio
Twitter_Logo_Blue